Internazionalizzazione: l’importanza della logistica del trasporto

Ci siamo.
Dopo anni di duro lavoro e sacrifici, la tua azienda è pronta per il grande passo: l’internazionalizzazione.
L’entrata nei mercati esteri porterà nuova linfa vitale al tuo business, con l’instaurazione di nuovi rapporti commerciali e un rinnovato bacino di utenze.
Tuttavia, prima di effettuare questo grande passo, è obbligatorio effettuare un’operazione preliminare, che comprende un insieme di servizi fondamentali.
Il driver dell’internazionalizzazione: la logistica
A discapito della tua strategia per entrare in un mercato estero, la logistica risulta il fattore che più influenzerà il tuo risultato, in modo positivo o negativo.
Questa può riguardare diversi aspetti, ma quando si parla di merce tangibile, il ramo principale riguarda sicuramente la gestione dei trasporti. Essa è alla base dei meccanismi che regolano tutta la catena di produzione nonché uno dei fattori che incidono maggiormente sui costi aziendali e sulla velocità di crescita della tua impresa all’estero.
Ma quali sono i principali fattori da tenere in considerazione?
Per creare vantaggio competitivo, è importante che i servizi di trasporto siano efficienti al massimo delle loro possibilità, fin da subito.
Se sei un’impresa che si affaccia per la prima volta all’estero, è sicuramente meglio delegare la consegna delle proprie merci a chi lo fa di mestiere, ovvero lo spedizioniere, per evitare problematiche che possono diventare anche peggiori del ritardo (escalation dei costi, multe ecc…).
Come decidere quale spedizioniere è il più adatto a te?
Le caratteristiche da tenere fortemente in considerazione nella scelta sono:
Tecnologia e innovazione
Uno degli elementi da non sottovalutare mai nella logistica dei trasporti è proprio questo. Quello delle spedizioni è un settore in constante evoluzione e ogni mese vengono studiate e applicate nuove tecniche e nuove metodologie per rendere più efficiente l’intero sistema. Essere all’avanguardia sulle più recenti tecnologie informatiche, per esempio, faciliterà la trasmissione di informazioni, facilitando gli operatori nella gestione dei traffici, diminuendo e agevolando le tempistiche di ritiro e di consegna delle merci.
Gestione del trasporto
Spesso accade che l’intero processo di spostamento delle merci non sia diretto integralmente da un unico gestore, ma vi sia una collaborazione tra i gestori dei diversi stati attraversati, nominato dai compratori esteri. Questo implica possibili problematiche di efficienza e di logistica in generale. È sempre meglio affidare tutto ad un unico operatore, sia per la gestione delle tempistiche sia delle incognite che si possono presentare.
Supporto doganale e legale
Conoscere tutte le normative vigenti sul trasporto delle merci verso e tra i diversi Paesi diventa fondamentale per riuscire a gestire in maniera efficiente la consegna dei prodotti. Può accadere infatti che la merce su un camion o un treno resti bloccata al confine, o addirittura ri-spedita indietro, a causa di una nuova normativa passata inosservata, rischiando di mandare coi piedi all’aria una possibile trattativa. Cosa che inciderà sui tuoi profitti e sulla tua reputazione…
La qualità del trasporto
La caratteristica principale per scegliere un buon spedizioniere tuttavia rimane questa: la qualità del trasporto ma anche della progettazione. Soprattutto in caso di trasporti internazionali, lo spedizioniere deve garantire alla consegna gli stessi attributi, le stesse caratteristiche e particolarità del prodotto spedito, evitando che questo si rovini e diventi inutilizzabile. Per fare questo diventa fondamentale avere un’ottima conoscenza del prodotto stesso e dei metodi di trasporto (aereo, marittimo, stradale o ferroviario) più adatti per il recapito. È quindi fondamentale che lo spedizioniere abbia un know how elevato derivante dall’esperienza accumulata negli anni.
Come vedi, gestire una spedizione non è cosa facile, soprattutto se si devono adoperare mezzi propri e non si ha una conoscenza praticamente perfetta delle normative e dei mercati esteri.
Un buon spedizioniere si prende cura della tua merce ma al contempo anche della logistica, delle pratiche doganali e della scelta del trasporto migliore per la tua merce.
Tutto questo significa pianificare e progettare fino al minimo dettaglio la spedizione, prendendo in considerazione tutti i fattori che possono incidere sulla buona riuscita del lavoro.
In Punto System abbiamo sviluppato Plan@ Program® per riuscire a soddisfare tutte queste necessità e garantirti il migliore servizio di trasporto merci, in tutte le forme di spedizione possibili (aerea, ferroviaria, stradale e navale).
Se ne vuoi sapere di più, visita il nostro sito.
Scopri qui l’esclusivo metodo Plan@ Program®
Carlo Gorgò
Punto System S.P.A.
Lascia un commento